La sezione è curata dal Gruppo Folcloristico Trevigiano e è dedicata all'ambiente trevigiano. Infatti, la mostra ripropone la ricostruzione di alcuni momenti tipici del Carnevale trevigiano.
La vendita dei cibi rituali: Fritole,galani, castagnole, pendoleti e caraboi.
Sono presenti anche, accanto le maschere generiche come i compari e le comari, alcune maschere rappresentanti di quartiere: Nane de le oche, che rappresenta la periferia e la campagna, assieme a Nane de le strasse che rappresenta la città con il quartiere di Cae de Oro. Nella cucina è ambientata la contrattazione per la dote di un matrimonio contadino che di solito avveniva in carnevale, prima della pausa liturgica.
Sono anche presenti due botteghe artigiane che nel corso del carnevale facevano un lavoro extra: il ciabattino che doveva fare le riparazioni e creazioni particolari per i balli che impazzavano per tutto il carnevale, il ramaio che produceva pentole particolari per la cottura del cotechino prima dell'astinenza quaresimale, oltre alle conche da fritole.
Giorni d’apertura: dal giovedì alla domenica
Orario d'apertura: 09.30 – 12.30 15.00 – 18.30
Condizioni di visita: ingresso gratuito
SERVIZI
Ampio parcheggio, guardaroba, toilettes, accesso ai portatori di handicap
Chiusura
1 Gennaio
Pasqua
15 agosto
Natale
Apertura
Pasquetta
25 aprile
1 maggio
2 giugno
1 novembre
8 dicembre
26 Dicembre (S. Stefano)
Gruppi organizzati
Per le prenotazioni, contattare i seguenti recapiti:
Provincia di Treviso – Ufficio Cultura
Telefono 0422 656706
e-mail: museo@provincia.treviso.it e pgiusti@provincia.treviso.it